Molti uomini pensano che dopo i 40 anni sia impossibile aumentare massa muscolare. Si immagina che il metabolismo rallenti, gli ormoni crollino e il corpo sia ormai destinato a perdere tono e forza.
La realtà?
È vero che l’organismo cambia, ma la scienza ci dice chiaramente che si può costruire muscolo anche oltre i 40, i 50 e i 60 anni. Serve solo un approccio diverso: più intelligente, personalizzato e sostenibile.
In questo articolo scoprirai:
- Perché il corpo cambia dopo i 40 anni.
- Le strategie di allenamento più efficaci per stimolare la crescita muscolare.
- L’importanza di nutrizione, recupero e stile di vita.
- I risultati sorprendenti che puoi ottenere con costanza e metodo.
Preparati: il tuo viaggio verso un fisico più forte e definito inizia qui.
Perché è difficile aumentare massa muscolare dopo i 40 anni?
La prima regola è capire il nemico. Dopo i 40, il corpo subisce alcune trasformazioni fisiologiche:
- Sarcopenia: perdita progressiva di massa muscolare, circa l’1% all’anno dopo i 35-40 anni (Volpi et al., 2004, J Gerontol).
- Calo ormonale: testosterone e GH diminuiscono, influenzando sintesi proteica e recupero (Matsumoto, 2002, NEJM).
- Metabolismo più lento: il corpo consuma meno calorie a riposo.
- Recupero più lungo: articolazioni e tessuti necessitano di più tempo per rigenerarsi.
👉 Ma non è una condanna. Studi dimostrano che l’allenamento con i pesi stimola la crescita muscolare a qualsiasi età (Peterson et al., 2011, Sports Medicine).
Il colesterolo? Importante. La pressione? Fondamentale.
Ma esiste un parametro più potente di tutti per prevedere salute, forza e longevità: il VO2Max.
Se vuoi un corpo funzionale, muscoli forti e un cervello giovane, devi conoscere questo numero.
La buona notizia?
Puoi misurarlo a casa e migliorarlo in poche settimane senza attrezzature costose.
Ho scritto un articolo dove ti spiego:
– Cos’è il VO2Max e perché è il miglior indicatore di salute,
– I 3 benefici scientificamente provati che cambiano il tuo corpo e la tua mente,
– Come misurarlo facilmente a casa,
– Le strategie pratiche per aumentarlo, legate anche alla crescita muscolare.Leggi: VO2Max: Cos’è, 3 Benefici e Come Aumentarlo a Casa per L’Ipertrofia
Allenamento: la chiave per aumentare massa muscolare dopo i 40 anni
1. Tensione meccanica: la base della crescita
Il muscolo risponde al carico che riceve.
Gli studi di Schoenfeld (2010, J Strength Cond Res) evidenziano che il range ideale per l’ipertrofia è:
- Carichi medio-alti (65–85% 1RM)
- Ripetizioni 6–12 per serie
- Serie multiple (3–5 per esercizio)
👉 Esempio: panca piana 4×8 con carico progressivo.
2. Volume e tonnellaggio settimanale
Non basta spingere forte una volta a settimana. È il volume settimanale (tonnellaggio) che fa la differenza.
- Un muscolo allenato 2–3 volte a settimana cresce di più rispetto alla monofrequenza (Grgic et al., 2018, Sports Medicine).
3. Multifrequenza e variazione degli stimoli
La regola d’oro dopo i 40: variare.
- Alterna cicli di multifrequenza (allenare lo stesso gruppo muscolare più volte a settimana) e mesocicli di monofrequenza per prevenire stalli.
4. Allenarsi al cedimento?
Meglio buffer: lascia 1–2 ripetizioni in riserva.
Questo approccio riduce il rischio di infortuni e permette di accumulare più volume allenante.
L’importanza del recupero dopo i 40 anni
Qui si gioca la partita.
Un quarantenne non recupera come un ventenne, ma può allenarsi in modo più strategico.
- Sonno: minimo 7 ore per notte. La privazione riduce testosterone e GH (Leproult & Van Cauter, 2011, JAMA).
- Recuperi tra serie: 60–120 secondi, in base al tipo di esercizio.
- Deload periodico: ogni 6–8 settimane riduci volume e intensità per permettere al corpo di rigenerarsi.
Nutrizione: carburante per la crescita muscolare
Allenarsi bene non basta. Dopo i 40, la dieta è ancora più cruciale per aumentare massa muscolare.
Proteine: il mattone muscolare
- 1.6–2.2 g di proteine per kg corporeo al giorno (Phillips & Van Loon, 2011, J Sports Med).
- Distribuire le proteine in 3–5 pasti migliora la sintesi proteica muscolare.
Carboidrati: energia e recupero
Non vanno demonizzati:
- Servono per ripristinare il glicogeno muscolare.
- Migliorano la performance negli allenamenti intensi.
Grassi: supporto ormonale
- Essenziali per la produzione di testosterone.
- Almeno il 20–25% delle calorie totali.
Idratazione: il dettaglio che fa la differenza
Una leggera disidratazione riduce forza e resistenza. Bevi almeno 30–40 ml di acqua per kg di peso corporeo.
Stile di vita: il segreto per trasformare il corpo dopo i 40
Oltre a palestra e cucina, ci sono fattori nascosti che influenzano la crescita muscolare:
- Gestione dello stress: il cortisolo cronico ostacola la sintesi proteica. Yoga, meditazione e camminate possono aiutare.
- Alcol: limita la sintesi proteica fino al 37% (Parr et al., 2014, PLoS One).
- Check ormonali: monitorare testosterone, vitamina D e tiroide può fare la differenza.
Esempio di scheda multifrequenza per over 40
Giorno 1 – Spinta
- Panca piana 4×8
- Military press 4×8
- Dip parallele 3×12
- Push-up 3×15
Giorno 2 – Trazione
- Stacco da terra 4×6
- Trazioni 4×8 (o lat machine)
- Rematore 4×10
- Curl bicipiti 3×12
Giorno 3 – Gambe + Core
- Squat 4×8
- Affondi 3×12
- Leg curl 3×12
- Plank 3×60 sec
- Russian twist 3×20
👉 Personalizza carichi e progressioni: il corpo a 40 anni risponde meglio a consistenza e gradualità, non a eccessi improvvisi.
“Quanto devo caricare sul bilanciere?”
È una delle domande più frequenti tra chi inizia un programma di allenamento serio.La risposta passa dal test massimale 1RM (One Repetition Maximum:
il carico massimo che puoi sollevare per una sola ripetizione, mantenendo tecnica corretta.
Conoscere il tuo 1RM è fondamentale perché ti permette di:
* Personalizzare i carichi in base agli obiettivi
* Monitorare i progressi in modo oggettivo
* Programmare l’intensità delle varie fasi di allenamento
* Evitare sovraccarichi o carichi troppo leggeriLeggi l’articolo: Test MASSIMALE 1 RM: Guida COMPLETA in 5 Step
Risultati reali: cosa aspettarsi
- Prime 8–12 settimane: aumento della forza, maggiore energia, miglior postura.
- 3–6 mesi: incremento visibile di massa muscolare, riduzione del grasso corporeo.
- 1 anno: trasformazione completa della composizione corporea, con benefici anche per salute metabolica e cardiovascolare.
Gli studi confermano che gli uomini over 40 che si allenano con costanza guadagnano massa muscolare significativa anche rispetto a soggetti più giovani (Fragala et al., 2019, Frontiers in Physiology).
Domande frequenti
1. È troppo tardi per iniziare a 40 anni?
No. Anche chi non ha mai sollevato pesi può ottenere ottimi risultati.
2. Quanto tempo serve per vedere i primi risultati?
8–12 settimane di allenamento costante sono sufficienti per percepire miglioramenti tangibili.
3. Devo assumere integratori?
Non sono indispensabili, ma proteine in polvere, creatina e vitamina D possono essere utili se la dieta è carente.
Conclusione
Aumentare massa muscolare dopo i 40 anni non solo è possibile, ma è la scelta migliore per la tua salute e il tuo benessere a lungo termine.
Le chiavi sono:
- Allenamento progressivo e intelligente.
- Alimentazione bilanciata.
- Recupero e stile di vita sani.
Con costanza, i 40 anni possono diventare l’età in cui ti senti e ti vedi al meglio di sempre.
Il Primo passo?
Capire meglio la tua Tipologia di corpo e personalizzare l’allenamento.
Ti lascio un Test GRATUITO per farlo in pochi minuti.

Mattia Babetto Personal Trainer, esperto in ginnastica posturale e di Functional Training. Co-fondatore di fisicofunzionale.com
Collabora ufficialmente da 6 anni con Umberto Miletto come Articolista e Divulgatore Scientifico – umbertomiletto.com
Trovi Mattia Babetto anche su:
oppure non esitare a contattarmi direttamente a mattiababetto@fisicofunzionale.com
BIBLIOGRAFIA
- American College of Sports Medicine. American College of Sports Medicine position stand. Progression models in resistance training for healthy adults. Med Sci Sports Exerc 41: 687–708, 2009.
- Burd NA, Mitchell CJ, Churchward-Venne TA, Phillips SM. Bigger weights may not beget bigger muscles: Evidence from acute muscle protein synthetic responses after resistance exercise. Appl Physiol Nutr Metab
- Carpinelli RN. The size principle and a critical analysis of the unsubstantiated heavier-is-better recommendation for resistance training. J Exerc Sci Fit 6: 67–86, 2008.
- Ogasawara et al. Low-Load Bench Press Training to Fatigue Results in Muscle Hypertrophy Similar to High-Load Bench Press Training 2013
- Dinyer TK, Byrd MT, Garver MJ, Rickard AJ, Miller WM, Burns S, Clasey JL, Bergstrom HC. Low-Load vs. High-Load Resistance Training to Failure on One Repetition Maximum Strength and Body Composition in Untrained Women. J Strength Cond Res. 2019
- Iversen VM, Norum M, Schoenfeld BJ, Fimland MS. No Time to Lift? Designing Time-Efficient Training Programs for Strength and Hypertrophy: A Narrative Review. Sports Med. 2021
Altri articoli usati li trovi su: