In quest’articolo vediamo i 5 Step fondamentali per determinare i carichi ottimali nei tuoi allenamenti di forza e bodybuilding.


Introduzione

“Quanto devo caricare sul bilanciere?”
È una delle domande più frequenti tra chi inizia un programma di allenamento serio. La risposta passa dal test massimale 1RM (One Repetition Maximum): il carico massimo che puoi sollevare per una sola ripetizione, mantenendo tecnica corretta.

Conoscere il tuo 1RM è fondamentale perché ti permette di:

  • Personalizzare i carichi in base agli obiettivi
  • Monitorare i progressi in modo oggettivo
  • Programmare l’intensità delle varie fasi di allenamento
  • Evitare sovraccarichi o carichi troppo leggeri

Test Diretto vs Indiretto

  • Test Diretto → provi effettivamente il massimo carico per una singola ripetizione. È il metodo più preciso.
  • Test Indiretto → si basa su formule matematiche partendo da più ripetizioni sub-massimali. Meno accurato, ma più sicuro per principianti.

I 5 Step per il Test Massimale 1RM

Step 1: Riscaldamento Generale (5-10 min)

  • Cyclette, tapis roulant o ellittica in palestra
  • Camminata sul posto o mobilità dinamica a casa
  • Obiettivo: aumentare temperatura corporea e attivare cuore e muscoli

Step 2: Riscaldamento Specifico

  • Esegui l’esercizio target con bilanciere vuoto o carico molto leggero
  • 12-15 ripetizioni controllate
  • Focus su tecnica e attivazione muscolare

Step 3: Avvicinamento al Massimale

  1. +10-15% → 10 ripetizioni → recupero 2-3 min
  2. +10-12% → 8 ripetizioni → lascia 2 reps di buffer
  3. +10-12% → 4-5 ripetizioni → recupero 2-3 min
  4. +10-12% → 2-3 ripetizioni → ora sei pronto

Step 4: Test Massimale 1RM

  • Primo tentativo: carico stimato come massimale
  • Se completato → recupera 3-4 min → aumenta 2,5-5%
  • Continua finché fallisci
  • Il tuo 1RM = ultimo carico completato correttamente

Esempio: completi 95 kg ma fallisci con 100 kg → il tuo 1RM è 95 kg.

Step 5: Defaticamento

  • Stretching muscolare leggero
  • Mobilità articolare
  • Camminata lenta per riportare la frequenza cardiaca alla normalità

Alternativa: Test Sub-Massimale

Puoi usare carichi più gestibili (8RM, 10RM, 12RM) e poi calcolare il tuo 1RM con le tabelle di conversione.
Vantaggi: più sicuro, meno stressante, utile per principianti.


Tabelle di Conversione

  • 90% 1RM = 2-3 reps
  • 85% 1RM = 4-5 reps
  • 80% 1RM = 6-8 reps
  • 75% 1RM = 8-10 reps
  • 70% 1RM = 10-12 reps

Consigli Pratici

Prima del Test: riposa 24-48h, mangia adeguatamente, evita allenamenti intensi nei giorni precedenti
Durante il Test: tecnica corretta, rispetta i tempi di recupero, chiedi assistenza se serve
Dopo il Test: annota i risultati, programma il prossimo test (4-6 settimane), usa i dati per costruire la progressione


Applicazioni

  • Bodybuilding/Fitness → ipertrofia e cicli di forza
  • Powerlifting → preparazione gare, scelta dei carichi in gara
  • Riabilitazione → valutare forza post-infortunio e progressi

Errori da Evitare

❌ Saltare il riscaldamento
❌ Compromettere la tecnica per alzare più peso
❌ Aumentare i carichi troppo velocemente
❌ Allenarsi senza spotter o sicurezza

Video Spiegazione TEST MASSIMALE 1RM – 5 Step


Frequenza del Test

  • Principianti (0-1 anno): ogni 6-8 settimane
  • Intermedi (1-3 anni): ogni 4-6 settimane
  • Avanzati (+3 anni): ogni 8-12 settimane
>> Clicca qui per Scaricare la Guida GRATUITA di Protocollo ALPHA45+

Conclusione

Il test massimale 1RM non è solo un numero, ma il punto di partenza per allenamenti scientifici e produttivi.
Seguendo i 5 step e rispettando i tempi, avrai dati affidabili per crescere in sicurezza e con metodo.

Ci vediamo in un prossimo articolo.

Grazie per l’attenzione.



Mattia Babetto Personal Trainer, esperto in ginnastica posturale e di Functional Training. Co-fondatore di fisicofunzionale.com

Collabora ufficialmente da 6 anni con Umberto Miletto come Articolista e Divulgatore Scientifico – umbertomiletto.com


Trovi Mattia Babetto anche su:

oppure non esitare a contattarmi direttamente a mattiababetto@fisicofunzionale.com

BIBLIOGRAFIA

  • American College of Sports Medicine. American College of Sports Medicine position stand. Progression models in resistance training for healthy adults. Med Sci Sports Exerc 41: 687–708, 2009.
  • Burd NA, Mitchell CJ, Churchward-Venne TA, Phillips SM. Bigger weights may not beget bigger muscles: Evidence from acute muscle protein synthetic responses after resistance exercise. Appl Physiol Nutr Metab
  • Carpinelli RN. The size principle and a critical analysis of the unsubstantiated heavier-is-better recommendation for resistance training. J Exerc Sci Fit 6: 67–86, 2008.
  • Ogasawara et al. Low-Load Bench Press Training to Fatigue Results in Muscle Hypertrophy Similar to High-Load Bench Press Training 2013
  • Dinyer TK, Byrd MT, Garver MJ, Rickard AJ, Miller WM, Burns S, Clasey JL, Bergstrom HC. Low-Load vs. High-Load Resistance Training to Failure on One Repetition Maximum Strength and Body Composition in Untrained Women. J Strength Cond Res. 2019
  • Iversen VM, Norum M, Schoenfeld BJ, Fimland MS. No Time to Lift? Designing Time-Efficient Training Programs for Strength and Hypertrophy: A Narrative Review. Sports Med. 2021

Altri articoli usati li trovi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

VO2Max: Cos’è, Benefici Scientifici e Come Aumentarlo a Casa per Longevità e Massa Muscolare

VO2Max per lla salute

Scopri cos'è il VO2Max, i 3 benefici scientificamente provati per la salute e come misurarlo facilmente a casa. Il parametro più accurato per predire longevità e benessere.