Ciao e benvenuto in questo nuovo articolo dove voglio parlarti di rieducazione posturale globale.
Dovresti leggere questo articolo se:
- hai mal di schiena (soprattutto se cronico);
- hai dolore cervicale (soprattutto se cronica);
- hai ernie alla colonna vertebrale;
- soffri di sciatalgia;
- soffi di brachialgia;
- hai il tunnel carpale;
- Gomito del tennista;
- Talloniti;
- Artrosi;
- e in generale qualsiasi dolore muscolo-articolare che ti da fastidio.
CHE COS’E’ LA RIEDUCAZIONE POSTURALE GLOBALE?
La rieducazione posturale globale è una metodica utilizzata per riequilibrare la postura, come dice il nome, da medici, fisioterapisti, laureati in scienze motorie e persone con titoli affini.
Come vedremo tra poco, esistono principalmente 2 metodiche che si possono applicare:
- lo stretching globale attivo;
- lo stretching globale passivo;
Sono assolutamente ottime e funzionano molto bene entrambe, tuttavia esistono casi in cui è più indicata l’una piuttosto che l’altra.
DIFFERENZE TRA STRETCHING GLOBALE ATTIVO E PASSIVO
Lo stretching globale attivo, come dice, il nome, prevede di mantenere in modo attivo alcune posture mentre nello stretching globale passivo si ricorre all’aiuto di una persona o di un oggetto esterno come ad esempio un muro.
QUALE E’ MEGLIO PER TE?
Dipende…funzionano bene tutte e 2 le tipologie di stretching al fine di una rieducazione posturale globale.
A seconda del soggetto che ci si trova davanti si può optare per l’una, per l’altra o anche per un utilizzo combinata delle 2 tecniche (personalmente preferisco quest’ultimo approccio in quanto permette una maggior flessibilità e adattabilità.
Nel caso di uno sportivo consiglio di utilizzare lo stretching globale attivo in quanto più “attivo” appunto e permettera’ anche di migliorare la performance e l’efficacia in alcuni gesti sportivi.
Nel caso di un soggetto sedentario consiglio invece l’utilizzo dello stretching globale passivo, almeno all’inizio.
SI POSSONO METTERE IN PRATICA DA SOLI?
Se sei una persona che ha qualche anno di esperienza nel campo dell’allenamento, in particolare hai già fatto sedute di stretching e rieducazione posturale, la risposta è si!
Se invece sei una persona sedentaria, inattiva da anni, soffri di mal di schiena, cervicale e altri dolori muscolo-articolari pesanti allora ti consiglio di investire in qualche seduta di rieducazione posturale globale con un bravo professionista che ti faccia quanto meno capire le basi, poi magari potrai farlo in modo autonomo con un supporto a distanza o comunque saltuario.
VIDEO RIEDUCAZIONE POSTURALE GLOBALE: Applicazione pratica di stretching attivo e passivo a cura di Mattia Babetto
CONCLUSIONI
Questo per oggi è tutto, guardati il video e se hai domande scrivimi pure nei commenti qua sotto.
Se desideri approfondire ulteriormente l’argomento rieducazione posturale ti consiglio di leggerti l’articolo “Rieducazione posturale: stretching globale decompensato”.
In questo periodo tengo tante dirette sulla mia pagina facebook per contribuire alla salute degli italiani, qui trovi:
- 3 esercizi da fare in quarantena
- 5 esercizi per sciogliere le anche
- 5 esercizi per rilassare la zona lombare
- 5 esercizi per sciogliere la cervicale
- 4 esercizi per aprire le spalle
- esecuzione corretta plank – imparala in 4 fasi
- esercizi mal di schiena da fare a casa – 2 strategie
- stretching più efficace grazie al TABATA TRAINING
- lezione total body completa a casa
- come sbloccare il metabolismo – lezione completa total body 2.0.
- come accelerare il metabolismo – lezione completa 3.0
- allenamento metabolico a corpo libero 4.0. – 15 minuti
Se ti fa piacere passa a trovarmi ti aspetto per fare attività insieme.
Se desideri cominciare subito a prenderti cura della tua salute comodamente a casa (ti basta veramente uno spazio di 1 metro quadro) qui di seguito trovi 2 mie guide gratuite: